MOTO RETROGRADO DEI PIANETIgli autori sono alunni di terza media
|
|
|
Tutti i pianeti del Sistema Solare sorgono a oriente e tramontano a occidente, ma in certi periodi tornano indietro, verso ovest. Utilizzando Cabri abbiamo rappresentato l'ipotesi di Tolomeo e quella di Copernico.
|
MODELLO GEOCENTRICO
Tolomeo tentò di spiegare il fenomeno attraverso un modello geocentrico: i pianeti si muovono su circonferenze, dette epicicli, il cui centro, a sua volta, compie una traiettoria circolare attorno alla Terra.
Nella nostra animazione la sfera verde rappresenta l'immagine del pianeta proiettata sulla volta celeste, come è vista dalla Terra. Osservandola si nota che a volte rallenta e inverte il senso di marcia.
Guarda il video
|
Trovi la versione Geogebra scaricabile Qui |
|
MODELLO ELIOCENTRICO ISPIRATO ALL'IPOTESI DI COPERNICO
Un osservatore posto sulla Terra proietta idealmente il pianeta sulla sfera celeste. Il moto retrogrado è dovuto ad un effetto di prospettiva.
La circonferenza azzurra, che rappresenta l'immagine del pianeta vista dalla terra, a volte rallenta e inverte il senso di marcia.
In realtà il pianeta, rappresentato dalla circonferenza verde, si muove lungo la sua orbita sempre nello stesso senso e alla stessa velocità.
Guarda il video
|
Trovi la versione Geogebra scaricabile Qui
|
|
|